FONDAZIONE DON GNOCCHI

Salsa-LogoDonGnocchi_colore

IL RUOLO NEL PROGETTO S.A.L.S.A

La Fondazione Don Gnocchi (FDG), da sempre all'avanguardia nel campo della riabilitazione e del sostegno alle persone con disabilità, ricopre un ruolo cruciale nel progetto S.A.L.S.A. La Fondazione apporta un'esperienza consolidata nell'assistenza sanitaria e nella riabilitazione, contribuendo a sviluppare soluzioni su misura per migliorare la qualità della vita degli assistiti.
All'interno del progetto S.A.L.S.A, la Fondazione Don Gnocchi, in particolare il SIVALab della UOS DAT dell’IRCCS "Santa Maria Nascente" di Milano, contribuirà alla valutazione delle esigenze persone fragili e degli operatori che beneficeranno delle tecnologie innovative. I professionisti del SIVALab lavorano a stretto contatto con gli assistiti e i caregiver per garantire che le soluzioni di automazione e sensoristica siano personalizzate sulle loro reali necessità, favorendo la loro autonomia e benessere. Il SIVALab è inoltre impegnato, nel progetto, nella valutazione dell’impatto delle soluzioni che verranno installate, nella sperimentazione di nuove soluzioni presso la Casa Domotica del DAT e nell’attività di comunicazione e disseminazione di progetto

FONDAZIONE DON GNOCCHI: LEADER NELLA RIABILITAZIONE E NEL SUPPORTO AI PIU’ FRAGILI

La Fondazione Don Gnocchi è realtà leader in Italia in ambito sanitario-riabilitativo e socio-sanitario. È presente in 9 regioni italiane, con una rete integrata di oltre 50 strutture tra Centri residenziali e ambulatori territoriali, con 3.700 posti-letto e quasi 6 mila operatori.
In Lombardia la Fondazione opera in 12 Centri e una ventina di ambulatori in quasi tutte le province.
Tali strutture accolgono, curano e assistono:
- bambini e ragazzi con ogni forma di disabilità, affetti da complesse patologie congenite o acquisite;
- pazienti di ogni età che necessitano di interventi riabilitativi in ambito neuromotorio e cardiorespiratorio;
- persone con esiti di traumi, colpite da ictus, sclerosi multipla, sla, morbo di parkinson, malattia di alzheimer o altre patologie invalidanti;
- anziani non autosufficienti, malati oncologici terminali, pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite o in stato vegetativo prolungato.
L’impegno sanitario e assistenziale è sostenuto da un’intensa attività di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, svolta in particolare nell’IRCCS – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico - di Milano, in collegamento con università ed enti di ricerca nazionali e internazionali.
Riconosciuta Organizzazione Non Governativa (ONG), la Fondazione è inoltre impegnata in progetti di solidarietà nei Paesi in via di sviluppo

Riabilitazione motoria e cognitiva:

Programmi personalizzati per il recupero delle funzionalità motorie, cognitive e neurologiche, rivolti a persone con disabilità temporanea o permanente.

Assistenza domiciliare:

Servizi sanitari a domicilio per anziani e persone fragili, al fine di garantire
continuità di cura e un miglioramento della qualità della vita.

Ricerca scientifica e innovazione:

La fondazione è impegnata nella ricerca clinica e tecnologica, sviluppando nuove terapie e strumenti per migliorare i trattamenti e l'assistenza ai pazienti.

Grazie a una presenza capillare sul territorio e a un team multidisciplinare di medici, infermieri e ricercatori, la Fondazione Don Gnocchi si distingue per il suo approccio integrato e umanizzante alla cura delle persone fragili.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CONTRIBUTO DELLA FONDAZIONE DON GNOCCHI NEL PROGETTO S.A.L.S.A O PER CONTATTARE IL RESPONSABILE DEL PROGETTO, PUOI FARE RIFERIMENTO AI SEGUENTI DATI:

Nome del Responsabile del Progetto: Claudia Salatino

Ruolo: Coordinatore del Progetto S.A.L.S.A. per Fondazione Don Gnocchi

Email: [email protected]

PER MAGGIORI DETTAGLI SULLE ATTIVITÀ DI FONDAZIONE DON GNOCCHI O PER SCOPRIRE COME SUPPORTARE I LORO PROGETTI, CONTATTA LA FONDAZIONE DIRETTAMENTE:

Sede legale
Presidenza – Direzione generale
20162 Milano – Via Carlo Girola 30

LogoDEF

Gli altri Partner del Progetto

Un Progetto Strategico come S.A.L.S.A. è reso possibile grazie alla collaborazione tra organizzazioni che condividono la stessa visione di innovazione sociale:

Salsa-LogoISF_cerchioverde

INFORMATICI
SENZA FRONTIERE

Informati Senza Frontiere mette la tecnologia al servizio del sociale, offrendo soluzioni innovattive per migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate. Nel progetto S.A.L.S.A, hanno il ruolo cruciale di sviluppare e implementare le tecnologie di sensoristica e automazione.

Salsa-LogoCascinaBiblioteca_cerchioverde

CASCINA
BIBLIOTECA

Cascina Biblioteca è un punto di riferimento per le persone fragili e vulnerabili a Milano. Con il suo impegno quotidiano, questa cooperativa sociale favorisce l'inclusione e il benessere,
offrendo servizi di assistenza e attività che promuovono l'autonomia e la partecipazione attiva nella comunità..

Logo

Segui l'Evoluzione di S.A.L.S.A

Resta informato sulle ultime novità, eventi e progressi del progetto.
Scopri come stiamo avanzando nelle varie fasi e come il nostro lavoro sta facendo la differenza per le
persone fragili e i loro caregiver.

Un progetto il cui obiettivo è migliorare la sicurezza e l’autonomia delle persone fragili

Viale IV Novembre, 70/E
31100 – Treviso (TV)

[email protected]
Tel: +39 346 2269320
www.informaticisenzafrontiere.org

CF: 94106980264
P.IVA: 05182520261
Via Casoria, 50
20134 Milano – Italy

[email protected]
Tel: +39 02 21591143
www.cascinabiblioteca.it

P. IVA: 11656010151


Sede legale
Presidenza – Direzione generale
Via Carlo Girola 30 20162 Milano

www.dongnocchi.it

CF: 04793650583
P.IVA: 12520870150

GRAZIE AL SOSTEGNO DI

Copyright © 2024 • All Rights reserved